In un mercato unico le misure a favore delle PMI sono basate su una definizione comune.
Nel 1996 è stata adottata dalla Commissione euroea una prima raccomandazione che stabiliva una prima definizione comune di P.M.I.
Il 6 maggio 2003 la Commissione ha adottato la raccomandazione n. 361 che trova applicazione a tutte le politiche, programmi e misure rivolte alle PMI. Per gli Stati membri l’utilizzazione della definizione prevista dalla raccomandazione n. 361/2003 è volontaria.
Definizione di impresa (Raccomandazione UE 361/2003)
Innanzitutto occorre chiarirsi sulla nozione di impresa.
La Raccomandazione definisce impresa è «ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica».
La formulazione permette di considerare imprese anche i lavoratori autonomi, le imprese familiari, le partnership e le associazioni che esercitano regolarmente un’attività economica. Determinante è infatti l’attività economica, non la forma giuridica.
Requisiti delle micro, piccole e medie imprese
Per comprendere se un’impresa rientra in una delle categorie di micro, piccola e media impresa occorre avere riguardo ai seguenti parametri:
- numero di lavoratori effettivi;
- fatturato annuo;
- totale di bilancio annuo.
Il confronto di questi dati classifica un’impresa quale micro, piccola o media impresa.
Occorre notare che, mentre il numero di lavoratori effettivi è un dato necessario per operare la classificazione, gli altri due requisiti sono “mobili”: l’impresa, per qualificarsi, può “scegliere” di rispettare il criterio del fatturato o il criterio del totale di bilancio.
L’impresa non deve soddisfare entrambi questi ultimi due i criteri e può superare una delle soglie senza perdere la qualificazione in una delle tre categorie (micro, piccola, media).
Definizioni di micro, piccola e media impresa
- le microimprese impiegano meno di 10 persone ed il fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 2 milioni di euro;
- le piccole imprese impiegano meno di 50 persone e il cui fatturato annuo o totale di bilancio non supera i 10 milioni di euro;
- le medie imprese impiegano meno di 250 persone ed il fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, ovvero il totale di bilancio non supera i 43 milioni di euro.
Il criterio dei lavoratori effettivi
Considera solo il personale impiegato a tempo pieno, parziale oppure su base stagionale. Vi sono compresi:
- i dipendenti;
- persone che lavorano per l’impresa, ne sono dipendenti e, secondo la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell’impresa;
- i proprietari-gestori;
- i soci che svolgono un’attività regolare all’interno dell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti.
Gli apprendisti con contratto di apprendistato e gli studenti con contratto di formazione non sono considerati come effettivi.
Non è inoltre considerata la durata dei congedi di maternità o parentali.
Gli effettivi sono espressi in unità lavorative-anno (ULA).
Chiunque abbia lavorato nell’impresa, o per suo conto, durante l’intero anno di riferimento conta come una unità.
I dipendenti che hanno lavorato a tempo parziale, i lavoratori stagionali e coloro che non hanno lavorato tutto l’anno devono essere contabilizzati in frazioni di unità.
Il fatturato annuo ed il totale di bilancio
Il fatturato annuo viene determinato calcolando il reddito che l’impresa ha ricavato durante l’anno di riferimento dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi, dopo il pagamento degli eventuali oneri.
Il fatturato non comprende l’imposta sul valore aggiunto (IVA) e le altre imposte indirette.
Il totale di bilancio annuo si riferisce al valore dei principali attivi dell’impresa.
Variazione delle soglie U.L.A., fatturato annuo o totale di bilancio
Se durante l’anno di riferimento l’impresa supera i tetti finanziari o di effettivi previsti conserva la condizione di micro, piccola o media impresa.
La modifica dello status di micro, piccola o media impresa avviene alla sola condizione che i tetti previsti siano superati per due esercizi consecutivi.
Avvocato del Foro di Salerno.
Fornisce consulenza e assistenza legale alle micro, piccole e medie imprese in ambito real estate, bancario, societario, tributario e crisi d’impresa.
E’ fondatore del portale Campania Europa.it ove si occupa di finanza agevolata e nuovi business per start-up e P.M.I. in Campania.